top of page

Giuseppe De Dominicis
"Capitan Black"

 

Giuseppe De Dominicis (1869-1905)

poeta vernacolare detto

"Capitan Black"

 

«Na ndore te purpette se sentìa / ca veramente a nterra te menaa! ... (Si sentiva un profumo di polpette / che ti buttava veramente a terra! ...)» (da Canti de l'auṭra vita, in Poesie, a c. di A. CHIRIZZI, soc. an. Tipografia di Matino, s.d.)

Giuseppe De Dominicis (Cavallino, 11 settembre 1869 – 15 maggio 1905) è stato un poeta italiano, tra i maggiori lirici in dialetto salentino. Originario di Cavallino, in provincia di Lecce, era conosciuto con lo pseudonimo di "Capitano Black". Da giovane poeta emergente fu presentato e recensito anche dal duca Sigismondo Castromediano, suo compaesano. Nella sua breve esistenza fu autore di poesie ancora oggi apprezzate per la vivacità vernacolare incentrata sui temi della vita quotidiana.Nell'opera Canti de l'autra vita (1900), presto divenuta molto popolare a Lecce e dintorni, espresse una satira pungente e semanticamente brillante impiegando quartine di ispirazione dantesca. Compose, tra l'altro, Martiri de Otràntu (1902), poema epico dedicato ai caduti della battaglia di Otranto del 1482 e poi ripreso, in chiave diversa, da Nicola De Donno, Maria Corti e Carmelo Bene. Tradusse anche poesie di autori stranieri del XIX secolo. Tra gli altri scritti in vernacolo sono da ricordare le pubblicazioni Scrasce e gesurmini (1892); Nfiernu (1893), L'amore de na vergine (1900); Spudhiculature (1903) e la commedia La scola te lu sire (1901).

Morì che non aveva ancora compiuto 36 anni. Citazioni «Ma cce serve ste cose cu bu dicu / se ogne amicu miu tantu u sospira / e pe destinu uesciu ogne nemicu / furfecare bu pote cu na lira? (Ma a che serve che io vi dica queste cose / se ogni mio amico vi sospira / e per vostro destino ogni nemico / vi può forbiciare (criticare) con una lira?)» (da Sciati ..., in "Gesurmini", Le poesie del capitano Black, Congedo Editore, Lecce 1976) 

Bibliografia Chirizzi, 1954, A. Chirizzi. G. De Dominicis Il Capitano Black - Poesie. Soc. An. Tipografia di Matino. 1954. Il volume, che raccoglie buona parte delle opere del "Capitano Black", fu pubblicato due anni dopo le celebrazioni in onore del poeta che culminarono con lo scoprimento della stele monumentaria in Cavallino, il 9 novembre 1952.

Alcune poesie di "Capitan black",

 

Ulia Bessu
Ulia bessu na rosa damaschina,
e de la mano tua vegnu 'ndacquata
quannu veni me 'ndori la matina
ieu l'affezione mia te l'ia musciata

E quantu vulia bessu rondinella
ca alla finescia tua sempre me stia
E cu te mmiru quantu sinti bedda
rrivatu settembre nu me partia

S'era nu ienticeddu 'mbarsamatu
sempre la facce tua t'ia 'ncarizzare .
E l'amore ca tegnu a cquai nserratu
ieu cu lu rusciumiu te l'ia muscare

Ma nu su rrosa e nu su rondinella,
né farfalla, né ientu 'mbarsamatu.
Sempre pensandu a ttie, oh vita bbella,
core e cervieddu m'aggiu cunsumatu

 

 

---------------

 

Storia de ‘nu ‘nziddru

 

‘U vidi ddru ‘nziddru ‘mpisu
a quiru fiuru piccinnu jancu e giallu?
Ddru ‘nziddru ca luce comu l’oru allu sule
tocca dice grazie sai a cine?

A ‘na punta de cranoncula,
ca zziccau cridare e cridare,
ca paria propiu ‘na litania de chiesia,
e scia ‛icennu: “Gesù Cristu meu beddru,

fane chiove, cusì faci l’acqua
e l’ommini e li cavaddri
se ponnu ddifriscare, pareddri mei…

E poi, ieu puru me pozzu fare
‘na beddra padula cranne cranne
cu cantu e notte e giurnu
e li pisci cu natane a mare…

E li puzzi, e le sterne
e li lacchi e le pileddre”…

… E lu Signore, ca tinia ‘e ‘ricchie ‘nchiate,
(e nu’ sulu ‘e ricchie, cu te ‘icu u veru)
pe’ ddru furmine de cra-cra ca lu ‘nsurdia
e ca nun bulia la spiccia filu propiu,
fice se face ‘u cielu niuru niuru comu la picicogna,
e zzicau a chiuvire a cieli ‘perti…

E a menzu a tutta ddr’acqua nc’era iddru,
‘na punta nziddru a menzu a tanti nziddri autri,
piccinni comu iddru, ca pariane frati
e ca scinniane tutti de pressa abbasciu,
burdisciannu comu tanti ‘mbriachi…

… E cusì ‘rrivau susu ‘nu munte vautu,
‘na sira fridda ca facia te scjela puru
‘u fiatu de ‘ucca (e li mucci d’u nasu…

o lu piritu de culu, cu’ decenza parlannu)
E se ‘ncorse ca s’era canciatu tuttu:
‘ntustatu de acqua a nive, pocca!…

Poi ‘a mimosa cacciau i primi fiuri,
‘a nive se squaiau e lu nziddru
nosciu se ‘iscitau e cuardau
tutti quiri culuri vivi de la primavera…

E poi zziccau camina ‘ntorna,
e zzicau a fuscjre alla scisa,
a mmenzu ‘i cuti e le ‘ngirate,
cu tanti nziddri autri comu iddru…

E de ogne vanna d’a muntagna
scisera tanti tanti autri nziddri ‘mmiscati,
e spicciara sutta antra ‘nu fiume,
e de ddrai antra nu laccu cranne cranne,
arunca ‘u nziddru se vitte nazzicare
d’u jentu duce duce d’a vespera…

Poi ‘ntorna, tuttu de paru,
se cchiau scinnire lentu lentu
antra ‘nu fiume sempre cchiu cranne,
sempre cchiu lentu, quasi chiantatu:
aru furmine sta’ scja spicciava?…

‘Ngirau l’cchi e vitte tante cose nove:
suppinne, case, erva e arbuli de ‘ulia,
scrascje, scrascjali, e fiuri gialli e russi,
farfalle ballerine e faticanti apiceddre,
ma puru musche, muschiddri e zinzali:

‘u nziddru sta’ canuscia chianu chianu
‘u munnu e la vita, e tuttu lu criatu…

E vitte vagnunceddri ca minavane
petre chiatte de chiattu allu fiume
cu le fannu zumpare cchiu fiate,
e ‘ntise unu ca cridava priscjatu:
“Aggiu vintu, aggiu vintu ieu!”…

Canusciu poi ‘nu vecchiareddru,
ssittatu scusu annanzi ‘a sponda,
ca tinia a ‘mmucca ‘nu sicàru stutatu
e a manu ‘nu fuste longu lungu cu ‘nu filu:
e tante fiate lu minava abbasciu antra l’acqua
e quarche fiata lu tirava susu cu ‘nu pisce…

Poi a ‘na ngirata stritta d’u fiume,
vitte ‘a sponda ca se tincia de culure viu viu:
a manu ritta l’erva e l’arbuli verdi.
a manu torta, ‘nu tappetu beddru
de culuri mmiscati de fiuri, ca li fice
‘bbrire ‘a ‘ucca pe’ lu prescju…

‘U nziddru sta’ ziccava se diverte,
ma se ‘ntise ngirare ‘u stommicu e la capu…

e se ‘ntise puru mancare ‘u fiatu:
‘a merda e lu pitroju erane ‘mpestatu ‘u fiume
de vileni e de fiezzu ca mancu antra ‘nu cessu…

E se pinsau ca sta more e disse ‘na prechiera
E chiuse l’occhi, spittannu ‘a macara culla fauce…

E, sutta ‘nu cielu chinu chinu de stiddre,
se fice nazzicare d’a naca lenta lenta d’u fiume…
Poi ‘bbriu l’occhi e vitte ‘nu cielu ‘zzurru ‘zzurru,
e ‘nu sule vasciu vasciu ca lu cicava,
e tuttu tornu tornu era silenziu,
ruttu sulu de lu ruscju de l’acqua ca scinnia…

Minchia, com’era ddivintatu cranne ‘u fiume,
none, pocca, nun era cchiu fiume, era ‘u mare…

Viaggiu spicciatu?… Ttrova ca sine:
‘U sule sta li sucava puru ‘e ntrame e la vita
e lu nziddru se ‘ntise ziccare e purtare an cielu…

Cuardau abbasciu e vitte sulu dulore,
cuerre e sangu’… e zziccau chiancire…

E ddru nziddru se spartiu a doi, a quattru,
a centu e cchiui, e se fermau susu ‘na rosa chiusa,
ca se ‘bbriu alla vita, cu tuttu lu culure,
ca se ‘bbriu all’amore cu tuttu lu core…

Moi ‘u nziddru l’hannu chiamatu an cielu
e cuarda de l’autu le storie de l’ommini,
e li vide lliticare sempre e se ne dole,
ca nu’ vide autru ca cuerre e cuastasi…

Però nc’ede puru ci scusu scusu ama… e cride… e spera:
‘Nu cristianu de l’Innia, ca chiamane Tagore, ‘ice:
“Ogni fiju ca nasce ne face capire ca lu Signore è cranne
e ‘ole ‘ncora bene a tutti li fiji soi, puru ca su’ scemi”…

E ‘llora ‘u nziddru spicciau de chiancire
e disse a l’ommini tutti de ‘sta terra:
“Ci ‘ncucchi ‘nu nziddru a ‘nu nziddru,
faci sulu ‘nu nziddru cchiu cranne;
ma ci te dai canza e li mmasuni tutti i giurni,
cullu tiempu te ‘ncorgi ca s’ha chinu ‘u mare”…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parco Letterario del Salento

Torna alla pagina del Parco Letterario del Salento oppure continua la navigazione per temi e scegliere fra :
Artisti - Tenori - Personalità Storiche - Filosofi e Matematici - Poeti - Scienziati - Santi - Partigiani


Visita anche BelSalento Arte-Musica-Poesia

Su Giuseppe De Dominicis

segui il suo Teatro anche in
BelSalento Cinema-Teatro-WebTv

Storia di una gocciolina

 

La vedi quella gocciolina tenacemente adesa sui fragili petali di una
timida margherita?
Quella gocciolina che brilla al sole come l’oro riflesso,
deve la vita al gracidare
insistente d’una raganella,
che si mise a cantare,
in guisa di preghiera,
perché il Signore creasse,
dopo la terra, la pioggia
e, con essa, la limpida acqua, per dissetare tutte le creature della terra contro la calura estiva e per dar vita
a laghi, e fiumi, e mari…
… All’orribile suono di quella
gracidante pestilenza, il cielo,
da sempre terso, s’oscurò di nubi che
pensarono d’affogare quella voce
disturbante, mandando giù una
incessante e torrenziale pioggia …
E quella minuscola gocciolina
cadde giù dal cielo, dispersa in una
indistinta moltitudine di goccioline
gemelle, verso un destino incerto,
in caduta libera, interminabile
percorso d’una nuova vita…
… Giunse sulla cima d’un colle
in una notte, gelida, d’inverno.
E si vide di colpo trasformata
in una miriade di multiformi,
lucenti, candidi cristalli di neve…
Poi fiorì le mimosa e la neve si disciolse a rimirarne i biondi viluppi..
E così la piccina riprese il viaggio,
discendendo rapida il crinale
verso la verdeggiante piana,
dispersa in mezzo a tante altre
goccioline nel corso impetuoso
d’un torrente in piena…
E tanti piccoli torrenti
confluirono nel più ampio e
placido corso d’un fiume, che si
sversò in un lago, dove alla piccina
non parve vero d’essere cullata
dalla tenera brezza vespertina…
Ma di nuovo, all’improvviso, si
ritrovò in moto, a viaggiare
in un lieve declivio, tra le sponde di
un fiume sempre più grande,
sempre più lento: quale altra
avventura l’attendeva?…
Durante quel suo secondo, lento,
interminabile viaggio, incontrò
villaggi, città, alberi secolari e
rigogliosi cespugli; farfalle colorate
e fastidiose zanzare: era, quello,
un piccolo spaccato del creato…
Incontrò bimbi che giocavano
a lanciare, in parallelo con
la superficie del fiume, piccoli
sassi levigati, per vederli poi
saltellare sull’acqua… e sentì
le urla di gioia dei più bravi…
Conobbe, poi, un tipo strano,
tutto accovacciato sulla sponda,
con in mano un bastone lungo e
stretto, dal quale pendeva un filo
sottile immerso nel fiume: era,
quello, un pescatore alla canna…
Superata una grande curva
a destra, vide le sponde tingersi
di colore con, a destra, il verde
intenso degli alberi e dell’erba
e, a sinistra, i mille arabeschi
degli splendidi fiori d’aprile…
La gocciolina cominciava ad
entusiasmarsi a quelle meraviglie
della natura, quando, all’improvviso,
avvertì un penoso senso di malessere,
una sorta di grave fame d’aria, che
la costrinse a ripiegarsi su se stessa.
Gli scarichi civili ed industriali
avevano reso quel tratto del fiume
ostile e inospitale, per i tanti
veleni disciolti nell’acqua, un
tempo chiara e limpida, del fiume.
E la gocciolina sentì, vicina, la fine…
E cercò di ricordare le preghiere
apprese in quei suoi pochi mesi di
vita sulla terra… Poi socchiuse gli
occhi e si mise ad attendere la fine…
E, sotto le stelle, si lasciò cullare
dal placido incedere del fiume…
Riaprì gli occhi ad un cielo terso ed
accecante, mentre tutto il resto era
silenzio, rotto soltanto dal fruscio
delle onde cullate dal vento: com’era
diventato grande, il fiume!… No, era,
quello, e finalmente, il mare!…
Fine del viaggio? Pareva di sì: un
sole martellante le portò via le sue
ultime energie e la gocciolina fu
presa dal mare e condotta in cielo…
Guardò in basso e vide dolore,
guerre, sangue; e pianse disperata…
E quell’unica, enorme lacrima,
terminò la sua discesa frantumandosi
in mille pezzi sul bocciolo (socchiuso)
di una rosa… che si schiuse alla vita,
con tutto il suo colore… che si aprì
all’amore, in tutto il suo splendore…
Ora la piccina è stabile ospite del
cielo ed osserva, dall’alto, la storia del
mondo, le vicende quotidiane degli
uomini… ma piange ancora spesso,
perché non v’è quasi mai, sulla terra,
cagione d’ilarità, né di serenità…
Ma, da lassù, osserva, anche, i
benefici effetti delle sue lacrime e
delle lacrime figlie, da esse versate, in un pianto fertile, che non avrà mai fine,
almeno finché, sulla terra, ci sarà
posto per l’amore e l’umana pietà…
Dice il grande spirito di Tagore:
“Ogni nuovo bambino che
nasce porta in sé il messaggio
che Dio non è stato (ancora)
scoraggiato dall’uomo”…
Ricorda, quindi: se ad una goccia
aggiungi una goccia, avrai solo una
gocciolina più grande… ma se non
avrai fretta e lo farai di frequente,
col tempo, quella goccia, diventerà
uno sterminato, fecondo oceano…

a cura di Giovanni Greco

Poeta Rudiae, 239 a.C. - Roma nel 169 a.C il primo ad essere chiamato dai biografi latini
col nome universale di Poeta per distinguerlo da quello più generico di scriptor. Poeta del ciclo epico, autore degli Annales, di tragedie e commedie, nacque nella cittadina messapica di Rudiae (presso l'attuale Lecce), nel 239 a.C. e morì a Roma nel 169 a.C.

Andes, 15.10.70 - Brindisi, 22.9.19 a.C.

Il poeta latino che fece dell'Eneide il poema nazionale nell'ascesa di un popolo di origine divina verso i più alti destini, amò la Puglia, la visitò e vi dimorò, facendone più ritratti sia nelle Georgiche (L.IV) che nell'Eneide.
Quando concluse la prima stesura dell'Eneide, prima di procedere a ritoccare e a rivedere alcuni passi, decise di compiere un viaggio di studio in Grecia e in Asia Minore per raccogliere materiale utile alla definitiva stesura dell'opera. Si imbarcò da Brindisi, dopo aver visto le coste della terra del Salento.

Poetessa, fu una delle poche donne che fece parte dell'Accademia degli Spioni di Lecce. Costretta a farsi monaca in giovane età, a sedici anni fu data in moglie a sua insaputa, a Filippo Guarini sessantenne feudatario di Tuglie. La donna ottenne la separazione e frequentò la Lecce colta degli anni Venti del Settecento. Non poche furono all'epoca i pettegolezzi.

poeta vernacolare detto "Capitan Black".

«Na ndore te purpette se sentìa / ca veramente a nterra te menaa! ... (Si sentiva un profumo di polpette / che ti buttava veramente a terra! ...)» (da Canti de l'auṭra vita, in Poesie, a c. di A. CHIRIZZI, soc. an. Tipografia di Matino, s.d.)

Giuseppe De Dominicis (Cavallino, 11 settembre 1869 – 15 maggio 1905) è stato un poeta italiano, tra i maggiori lirici in dialetto salentino. Originario di Cavallino, in provincia di Lecce, era conosciuto con lo pseudonimo di "Capitano Black".

“…mentre nella tua terra i contadini invisibili parlano turchino dai campi di tabacco, e fra un istante la notte avrà il sapore di oliva verde.”  V. Bodini
Nato a Bari ma da genitori leccesi, Vittorio Bodini fu poeta e scrittore ermetico, surrealista, dallo spirito provincialistico eppure culturalmente europeo, ha cantato i paesaggi salentini con le case di tufo.

(Gallipoli, 20 gennaio 1920 – Capurso, 21 febbraio 1999) è stato un giornalista e scrittore italiano, tra i maggiori protagonisti della cultura e della politica meridionalista italiana.

Antifascista, subì il carcere e il confino, e diresse in clandestinità il movimento giovanile liberalsocialista, ricoprendo successivamente incarichi nel Partito d'Azione e poi nel Partito Socialista Italiano.

Girolamo Comi nasce a Casamassella (prov. di Lecce) nel 1890. Nella sua giovinezza conduce una vita sregolata. Si trasferisce a Losanna e poi a Parigi (1912-15). La sua esperienza francese è stata fondamentale per la maturazione letteraria, basata su Mallarmè Rimbaud, Baudelaire e il cubismo. Amico di Paul Valèry ...

Campi Salentina 1/9/1937 - Roma 16/3/2002.
attore, regista, drammaturgo, filosofo, scrittore e poeta italiano.
Una personalità originale e fuori dagli schemi con una forte vocazione per il teatro. Un personaggio scomodo, controcorrente, un esempio di eccellenza culturale e teatrale.
La sua opera più famosa è “Nostra Signora dei Turchi”. Si ricordano  “Amleto”, “Pinocchio” e “Gregorio Cabaret 800”. Dalla voce inconfondibile, e dalla gestualità  strionica ...

E’ il più noto autore salentino di teatro dialettale.
Nacque a Lecce nel 1907 e morì ..., i suoi esordi lo videro attore comico, al circolo Giosuè Borsi. Fu uno dei massimi esponenti del teatro dialettale di tradizione leccese e autore di commedie in vernacolo, si esibì anche con il Gruppo Teatro & Musica "Ananke". Si ispirava a Pirandello a Edoardo  Roussò dall'anima popolana che nasce e vive nella strada. Le sue prime commedie in due o tre atti risalgono agli anni '30 del '900. Per lui il teaoro è "Esso è ispirato a scene di vita popolare e trova la sua naturale collocazione in quello tradizionale o, se si vuole, di evasione, che per me resta teatro senza bisogno di aggettivi.

Please reload

di Giovanni Greco

 

La flotta di BelSalento è ampia;

al momento ci sono sei temi con sei siti internet collegati l'uno con l'altro :

 

1) BelSalento Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente http://belsalento.wix.com/belsalento

2) La Cucina di BelSalento

http://belsalento.wix.com/lacucinadibelsalento

3) Arte Musica Poesie di BelSalento

http://belsalento.wix.com/arte-musica-poesia

4) BelSalento GreenLife

http://belsalento.wix.com/greenlife

5) BelSalento Cinema Teatro Webtv

http://belsalento.wix.com/cinema-teatro-webtv

6) BelSalento Foto
http://belsalento.wix.com/foto

e poi in facebook al sito
https://www.facebook.com/groups/belsalentoweb/
e su "Bel Salento - Solo per divertimento"
https://www.facebook.com/pages/Bel-Salento/304328566415441

a cura di Giovanni Greco

COMUNI DEL SALENTO
--------------
Alessano,
--------------
Andrano,
--------------
Aradeo,
--------------
Arnesano,
--------------
Botrugno,
--------------
Campi Salentina,
--------------
Carmiano,
--------------
Casarano,
--------------
Castri di Lecce,
--------------
Castrignano de' Greci,
--------------
Castrignano del Capo,
--------------
Cavallino,
--------------
Copertino,

--------------

Corigliano.

--------------
Corsano,
--------------
Cutrofiano,
--------------
Diso,
--------------
Gagliano del Capo,
--------------
Galatina,
--------------
Galatone,
--------------
Giuggianello,
--------------
Guagnano,
--------------
Lecce,
--------------
Lizzanello,
--------------
Maglie,
--------------
Martano,
--------------
Matino,
--------------

Melpignano,

-------------
Miggiano,
--------------
Minervino di Lecce,
--------------
Monteroni di Lecce,
--------------
Montesano Salentino,
--------------
Muro Leccese,
--------------
Nardò,
--------------
Neviano,
--------------
Novoli,
--------------
Otranto,
--------------
Palmariggi,
--------------
Parabita,
--------------
Patù,
--------------
Poggiardo,
--------------
Racale,
--------------
Salice Salentino,
--------------
San Cassiano,
--------------
San Donato di Lecce,
--------------
San Pietro in Lama,
--------------
Sanarica,
--------------
Sannicola,
--------------
Seclì,

--------------

Soleto,

--------------
Specchia,
--------------
Spongano,
--------------
Squinzano,
--------------

Sternatia,

--------------
Surbo,
--------------
Taurisano,
--------------
Taviano,
--------------
Tiggiano,
--------------
Trepuzzi,
--------------
Tricase,
--------------
Tuglie,
--------------
Ugento,
--------------
Uggiano La Chiesa,
--------------
Zollino
--------------

Segui BelSalento in facebook al gruppo
BelSalentoWeb


 

 

 

 


o alla pagina
Bel Salento - Solo per divertimento

Archeologia Industriale leccese dall'800 al '900

bottom of page