top of page

Parco Letterario del Salento

In questa sezione visitiamo le biografie degli SCIENZIATI del Salento
​​Torna alla pagina del Parco Letterario del Salento oppure continua la navigazione per temi e scegliere fra :
Artisti - Tenori - Personalità Storiche - Filosofi e Matematici - Poeti - Scienziati - Santi - Partigiani 


 

Cosimo Arcangelo De Giorgi e la prima carta geologica del Salento -

di F.Console

 

Quello che rende peculiare un personaggio come Cosimo Arcangelo De Giorgi (1842-1922) è la sua poliedricità ed i suoi molteplici interessi che si svilupparono intorno alle scienze naturali a tutto tondo uniti al suo amore per il territorio salentino, sua terra di origine. Non si può infatti parlare di scienza e Salento di fine XIX secolo senza avere il suo nome, in decine di settori, sempre in primo piano.
Laureatosi in Medicina a Pisa nel 1864 e specializzatosi nel 1866 in Chirurgia a Firenze, nel 1867 ritornò a Lizzanello, suo paese natio in provincia di Lecce, per assistere la sua famiglia colpita da una grave epidemia di colera.
Ottenne l’insegnamento di Storia Naturale nella Scuola Tecnica-Normale di Lecce ed avviò una intensissima attività di studio dell’ambiente salentino con interessi che spaziarono dalla meteorologia alla sismologia, dalla geologia alla paleontologia, dall’archeologia alla storia locale, dall’agricoltura all’igiene.
Iniziò, tra il 1868 e il 1872, la raccolta sistematica delle osservazioni meteorologiche a Lecce e nel 1874 fondò l’Osservatorio Meteorologico, che diresse ininterrottamente fino quasi alla sua morte. All’Osservatorio collegò una rete di 30 stazioni termopluviometriche e altri tre Osservatori, dando vita alla Rete Termopluviometrica Salentina, un’istituzione che fece balzare la Provincia di Lecce ai primi posti in Italia nel settore.
Quello che in questo breve scritto – che non ha caratteristiche di esaustività - si vuole fare emergere è invece il Cosimo De Giorgi geologo e i suoi rapporti con il Comitato Geologico d'Italia, che in quegli anni iniziava i rilievi per il grande progetto della Carta Geologica d’Italia in scala 1:100.000, di cui non fece mai parte ma per la quale collaborò con alacrità ed impegno.


Nel 1877 il Direttore del R. Comitato Geologico, Pietro Zezi, gli chiese di portare a termine uno studio geologico e mineralogico sulla Basilicata e sulla provincia di Lecce poiché era necessario avere, di quelle zone d’Italia, almeno un abbozzo cartografico che si rendeva necessario per poter portare al Congresso Geologico Internazionale di Parigi del 1878 la prima Carta Geologica e Mineraria d’Italia alla scala 1:600.000. A dimostrazione di come un “giovane” Comitato Geologico nato da pochissimi anni e molto in ritardo rispetto al panorama europeo cercasse di recuperare, anche affidando a rilevatori esterni ma competenti, la mappatura del territorio italiano.
De Giorgi aveva infatti edito nel 1876 un volume dal titolo “Note geologiche sulla Provincia di Lecce” dimostrando ottime basi scientifiche e descrittive pur non essendo un geologo o un mineralogista.
Aveva avuto rapporti negli anni precedenti con Capellini con il quale aveva visitato Santa Maria di Leuca nel 1868 e aveva approfondito i suoi studi geologici con i saggi in terra salentina scritti da Brocchi, Mauget e Botti.
Questo volume era, nelle intenzioni dell’Autore, il primo di quattro della serie dedicata allo studio geologico della zona “Contribuzioni alla descrizione geologica dell’Italia”. Nel 1879 pubblicò, nella stessa serie, anche le Note geologiche sulla Basilicata.
Ci dice, infatti, nell’introduzione dedicata a Antonio Stoppani, che in questa prima parte ha solo dato:


“…. un cenno generale sull’orografia, sulla litologia, sulla cronologia geologica e sulla idrografia del leccese”.


Ha poi ampliato il quadro descrittivo “alle sole formazioni plioceniche […] che formano una buona metà del territorio di questa provincia” intendendo nei volumi successivi, mai editi, passare dalle “formazioni più antiche fino al Cretaceo, alle ricerche sulla idrografia, alle rocce e ai minerali industriali“.
Appena stampato il volume fu inviato al Comitato dallo stesso Autore.
Dal verbale dell'adunanza del R. Comitato Geologico del 28 gennaio 1877 leggiamo dell’incarico che venne dato al De Giorgi che nel 1887 completò i rilievi producendo una carta in più fogli della Basilicata e della Provincia di Lecce, rimasta inedita. Tale carta, su base topografica dell’Istituto Geografico Napoletano del 1874 alla scala di 1:250.000 rappresenta il primo abbozzo di carta geologica della zona che attualmente comprende Campania (Cilento), Puglia e Basilicata. Il foglio n.17 Cilento con nota manoscritta dell’Autore ci informa che tale zona è stata rilevata da aprile a giugno del 1881.


La successione individuata e descritta da De Giorgi comprende una parte basale costituita da “calcari compatti scuri, coralliferi, con noduli di selce (Giuraliassico)”, ai quali fanno seguito due unità cretaciche: una di età Cretacico medio e inferiore “a sistema alpino” costituita da “calcari bianchi a rudiste e nerinee”; l'altra, di età Cretacico superiore, “a sistema appenninico”, costituita da arenarie grigie e conglomerati calcarei e granitici, scisti galestrini con selce, argille scagliose”.
Anche l'Eocene viene suddiviso nei due “sistemi” alpino (Eocene inferiore) e appenninico (Eocene medio e superiore): nel primo caso si tratta di calcari bianchi o scuri, talvolta bituminosi, a foraminiferi; nel secondo si tratta di arenarie, scisti a fucoidi, scisti galestrini e calcari nerastri.
La successione mio-pliocenica continua con litologie simili alle cretaciche appenniniche: scisti argillosi e arenarie, seguite da argille sabbiose e turchine plioceniche.
Il Quaternario è costituito da “conglomerati a terrazzi elevati. Alluvioni antiche, brecce.” La successione quaternaria è chiusa da depositi “alluviali”: sabbie, ghiaie, argille dei corsi d'acqua attuali, travertini, sabbie marine e dune litoranee.
Tra i sedimenti miocenici, va ricordata la “Pietra leccese”, che de Giorgi descrive come un calcare argilloso e magnesifero, tenero, granulare, di struttura fine ed omogenea e di un colore paglierino. Fra i fossili nota la ricchezza in foraminiferi, in particolare di Globigerine, Orbuline, Nodosarie e Rotalie.

 

La carta geologica e mineraria della Provincia di Lecce fu pubblicata nel 1880 alla scala di 1:400.000 e l’anno seguente, con ancora molti rilievi da completare, l’Abbozzo della Carta geologica della Basilicata. Ricordiamo che nel 1881 a Bologna si tenne il 2° Congresso Geologico Internazionale nel quale l’Italia doveva dimostrare all’Europa geologica quanto fossimo in grado di produrre nonostante un Comitato Geologico nato da poco meno di un decennio.
Moltissimi i rapporti intercorsi tra Cosimo De Giorgi il R. Ufficio Geologico e molto fitta la corrispondenza e le relazioni (cfr. Boll. del R. Ufficio geologico, anni 1877-1922) che De Giorgi inviava a Roma per tenere aggiornati i colleghi. Dall’archivio del Servizio Geologico d’Italia, ancora da studiare approfonditamente, emerge un tesoro sotto forma di rapporti personali, consigli, solleciti e missive che indicano l’altissima stima che in quel periodo si aveva del nostro Autore.
Fu solo nel 1922 che De Giorgi, poco prima di morire, pubblicò la Descrizione geologica e idrografica della provincia di Lecce, con tavole e sezioni geologiche, opera che chiudeva il cerchio dei suoi studi geologici del territorio salentino.

 

L'articolo completo sul blog della Sezione di storia delle geoscienze della Società geologica italiana: http://www.geoitaliani.it/2015/02/de-giorgi.html

Lizzanello  (Le) 1842 - Lecce 1922

Nacque a Lizzanello, il 1842. Si diplomò in Belle Lettere e Filosofia nel 1858 presso il Liceo-Convitto di Lecce, retto dai Gesuiti. Poi nel 1864 si laureò in Medicina a Pisa e nel 1866 in Chirurgia a Firenze. Divenuto insegnante di Storia Naturale nella Scuola Tecnica-Normale di Lecce, studiò l’ambiente salentino dal punto di vista meteorologico, sismologico, geologico, paleontologico, archeologico, storico. Tra il 1868 e il 1872, svolse una raccolta sistematica delle osservazioni meteorologiche a Lecce. Nel 1874 fondò l’Osservatorio Meteorologico, al quale collegò una rete di 30 stazioni termopluviometriche e altri tre Osservatori, dando vita alla Rete Termopluviometrica Salentina, un’istituzione che fece balzare la Provincia di Lecce ai primi posti in Italia nel settore. Con questa intensa attività di ricerca, il De Giorgi divenne un luminario nella comunità scientifica nazionale. Nel 1880 fu nominato cavaliere d’Italia. I risultati di questa attività sono contenuti in due volumi dal titolo La Provincia di Lecce, pubblicati tra il 1882 e il 1888.

Opere :

Caiuli,A. (a cura di) Bibliografia di Cosimo De Giorgi Congedo Editore, Galatina 2002

[Contiene tutti i titoli presenti nella Biblioteca Provinciale di Lecce "N. Bernardini"]

Un elenco degli scritti pubblicati fino al 1914 è contenuto in un volumetto dedicato dal De Giorgi alle due figlie.

Realizzazioni:

Carta Geologica della Provincia di Lecce

Osservatorio Meteorologico di Lecce

Rete Termopluviometrica Salentina

Sismografo De Giorgi

Hanno scritto di lui:

    Colamonico, C., Cosimo De Giorgi, Rivista Storica Salentina, vol XIII. pp. 196-214, 1923

    Galante, L., Un intellettuale ‘moderato’ tra eredità risorgimentale e nuova cultura scientifica, in C.De Giorgi, La Provincia di Lecce-Disegni illustrativi, Congedo Editore, Galatina 1989

    Laporta, A. Presentazione in Bibliografia di Cosimo De Giorgi Congedo Editore, Galatina 2002

    Ruggiero, L., voce De Giorgi Arcangelo (Cosimo) in Dizionario Biografico degli Italiani, vol XXXVI, pp.136-138, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988

    Ruggiero, L., Cosimo De Giorgi scienziato, in AA.VV. <<Istituto Tecnico "O.G.Costa"-Lecce. Nel Centenario della Fondazione>>, Editrice Salentina, Galatina 1986

 

A cura del dott. Giovanni Greco

--------------

Cosimo De Giorgi

La prima Carta geologica della provincia di Lecce, scala 1:400.000 che fu redatta dal professor Cosimo De Giorgi 

Osservatorio Meteorologico di Cosimo De Giorgi

La Rete Termopluviometrica Salentina

di Cosimo De Giorgi

di Giovanni Greco

 

La flotta di BelSalento è ampia;

al momento ci sono sei temi con sei siti internet collegati l'uno con l'altro :

 

1) BelSalento Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente http://belsalento.wix.com/belsalento

2) La Cucina di BelSalento

http://belsalento.wix.com/lacucinadibelsalento

3) Arte Musica Poesie di BelSalento

http://belsalento.wix.com/arte-musica-poesia

4) BelSalento GreenLife

http://belsalento.wix.com/greenlife

5) BelSalento Cinema Teatro Webtv

http://belsalento.wix.com/cinema-teatro-webtv

6) BelSalento Foto
http://belsalento.wix.com/foto

e poi in facebook al sito
https://www.facebook.com/groups/belsalentoweb/
e su "Bel Salento - Solo per divertimento"
https://www.facebook.com/pages/Bel-Salento/304328566415441

a cura del dott. Giovanni Greco

Segue una tesi di laurea (estratto) sui processi industriali della città di Lecce dal 1800 al 1900: l'illuminazione cittadina a carbone, a petrolio, a gas di petrolio (1873) ed elettrica; la tramvia elettrica di Lecce (1898-1933).​

BelSalento è una produzione GIOVECOM - giovani e comunicazione ai siti

Qui Giovecom
Qui Giovecom  Raku Art

Qui Giovecom facebook

Lecce 1804 -

​Nacque a Lecce nel 1804, a Napoli dal 1822 al '29 si laureò in Farmacia. E' stato uno studioso delle scienze naturali, raccolse e classificò minerali e reperti naturalistici (dono alla Repubblica di S. Marino). Partecipò alla vita politica leccese e fu l'autore di manuali scientifici, come ad esempio: Analisi chimica delle acque solforose di S. Cesarea ...

Martano 1836 - Napoli 1897

​Nato a Martano (Lecce), nel 1836. Nel 1848 frequentò il Real Collegio dei Gesuiti a Lecce. Nel 1860 a Pisa si laureò in Medicina e Chirurgia. Ottenne una borsa di studio per il perfezionamento all’estero. A Parigi iniziò l’attività di ricercatore nei laboratori di Claude Bernard, Henri Milne-Edwards, Emile Blanchard e Charles-Philippe Robin.

Lecce 1837 - Ischia 1906

​Nato a Lecce nel 1837, entrò a dieci anni nel Reale Collegio dei Gesuiti, dove avviò brillantemente i suoi studi di Fisica, Matematica e dell’Elettricità.

Con il suo insegnante Padre Nicola Mozzi, il Candido partecipò, dal 14 al 27 gennaio 1859, alla realizzazione di uno dei primi esperimenti di illuminazione pubblica, in occasione della presenza del Re Ferdinando II, in visita a Lecce. Laureatosi a Napoli in Matematica e Fisica tornò a Lecce dove, presso la sua abitazione in via Regina Isabella, aprì una scuola privata.

Lizzanello  (Le) 1842 - Lecce 1922

​Nacque a Lizzanello, il 1842. Si diplomò in Belle Lettere e Filosofia nel 1858 presso il Liceo-Convitto di Lecce, retto dai Gesuiti. Poi nel 1864 si laureò in Medicina a Pisa e nel 1866 in Chirurgia a Firenze. Divenuto insegnante di Storia Naturale nella Scuola Tecnica-Normale di Lecce, studiò l’ambiente salentino dal punto di vista meteorologico, sismologico, geologico, paleontologico, archeologico, storico. Tra il 1868 e il 1872, svolse una raccolta sistematica delle osservazioni meteorologiche a Lecce. Nel 1874 fondò l’Osservatorio Meteorologico

Please reload

a cura di Giovanni Greco

COMUNI DEL SALENTO
--------------
Alessano,
--------------
Andrano,
--------------
Aradeo,
--------------
Arnesano,
--------------
Botrugno,
--------------
Campi Salentina,
--------------
Carmiano,
--------------
Casarano,
--------------
Castri di Lecce,
--------------
Castrignano de' Greci,
--------------
Castrignano del Capo,
--------------
Cavallino,
--------------
Copertino,

--------------

Corigliano.

--------------
Corsano,
--------------
Cutrofiano,
--------------
Diso,
--------------
Gagliano del Capo,
--------------
Galatina,
--------------
Galatone,
--------------
Giuggianello,
--------------
Guagnano,
--------------
Lecce,
--------------
Lizzanello,
--------------
Maglie,
--------------
Martano,
--------------
Matino,
--------------

Melpignano,

-------------
Miggiano,
--------------
Minervino di Lecce,
--------------
Monteroni di Lecce,
--------------
Montesano Salentino,
--------------
Muro Leccese,
--------------
Nardò,
--------------
Neviano,
--------------
Novoli,
--------------
Otranto,
--------------
Palmariggi,
--------------
Parabita,
--------------
Patù,
--------------
Poggiardo,
--------------
Racale,
--------------
Salice Salentino,
--------------
San Cassiano,
--------------
San Donato di Lecce,
--------------
San Pietro in Lama,
--------------
Sanarica,
--------------
Sannicola,
--------------
Seclì,

--------------

Soleto,

--------------
Specchia,
--------------
Spongano,
--------------
Squinzano,
--------------

Sternatia,

--------------
Surbo,
--------------
Taurisano,
--------------
Taviano,
--------------
Tiggiano,
--------------
Trepuzzi,
--------------
Tricase,
--------------
Tuglie,
--------------
Ugento,
--------------
Uggiano La Chiesa,
--------------
Zollino
--------------

Segui BelSalento in facebook al gruppo
BelSalentoWeb


 

 

 

 


o alla pagina
Bel Salento - Solo per divertimento

Archeologia Industriale leccese dall'800 al '900

bottom of page