
Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente
Go to link









Riscoprire, riconoscere e degustare le erbe spontanee del Salento
a cura di Roberto Gennaio
nato a Taviano ma attualmente risiedo ad Alliste.
Lavoro come Tecnico della Prevenzione dell’Ambiente in servizio presso il Dipartimento di Lecce di ARPA-Puglia (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) e svolgo sopralluoghi in campo ambientale e nei luoghi di lavoro, e analisi chimiche e strumentali su diverse matrici ambientali (acque, aria, suolo).
Faccio parte del Gruppo di Lavoro “Ambienti Naturali" della Direzione Scientifica di ARPA-Puglia che si occupa dello studio e della tutela degli habitat naturali e della valutazione degli impatti di vari processi antropici e produttivi.
Da anni mi dedico allo studio della flora, della fauna e degli habitat naturali del Salento e della Puglia, pubblicando le mie ricerche su riviste universitarie e specializzate del settore .
Svolgo attività di consulenza e di divulgazione scientifica e tutela ambientale in scuole di ogni ordine e grado.
Sono socio della Società Botanica Italiana e del Gruppo Italiano Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS).
Ho pubblicato i volumi “Alberi Monumentali del Salento" , "Tra le dune e la macchia i Bacini di Ugento", “La Serra di Calaturo, appunti di natura del territorio di Alliste-Felline”, "Passaggio a Sud Ovest, l’avifauna acquatica del Parco Regionale Litorale di Ugento", "Orchidee del Salento" (vedi la pagina Le Mie Pubblicazioni).
L’ultimo mio lavoro naturalistico-paesaggistico è "TITANI Olivi Monumentali del Salento".
Corsi Seminari Incontri
La natura del Salento negli ultimi anni è divenuta anche luogo di incontro fra studiosi, naturalisti e anche semplici appassionati, tutti uniti dal comune sentire l'ambiente salentino come un unicum da salvaguardare. Qui raccogliamo testi di natura scientifica ma anche i corsi i seminari e gli incontri a tema che di volta in volta pubblicheremo.

a cura di Giovanni Greco