top of page

PARTIGIANI

PROFILO POLITICO BIOGRAFICO
Dl CARMINE BALDARI

Nato a Galatina (LE) il 19 Luglio 1927 - residente a Marina di Ginosa (TA) in via Scarlatti snc. - coniugato con Rita Piccione dal 28 Gennaio 1956 - padre di 4 (quattro) figli maschi, nati rispettivamente in ordine cronologico: Luciano primo genito nato il 10/12/1956 - Franco nato il 02/10/1959 - Carlo nato il 23/09/1963 - Rossano nato il 15/05/1970.

L'attivita lavorativa svotta preminentemente da "barbiere" fino al 1980 e successivamente come operaio forestale stagionale antincendio.

La formazione di cultura generate, è stata autodidatta con particolare interesse teso alla conoscenza dei valori socio-culturali in materia politica, in tale contesto è stato iscritto al Partito Comunista Italiano. L'iscrizione a partito, avvenne nel mese di Gennaio 1944 e nello stesso mese e d anno, aderi, per scelta, alla lotta di liberazione d'ltalia e di tutti i popoli oppressi dal nazi-fascismo.

La partecipazione attiva iniziò il 28 Gennaio 1944 con I'adesione pratica alla formazione partigiana "Antonio Gramsci" con sede organizzativa nelle casermette di Gravina di Puglia in Provincia di Bari a mezza strada con Altamura. Dopo circa due mesi di preparazione, la formazione partigiana si trasferi in zona di operazione militare via Mare Adriatico nell'isola di Lissa (Dalmazia).

L'imbarcazione del contingente di combattenti partigiani del quale è stato componente, si verificò di notte tempo su una motozattera inglese con partenza dal porto di Monopoli. La data del 28 Gennaio 1944, coincise con quella data "storica" del congresso tenuto a Bari dei comitati di liberazione nazionale d'ltalia. Detto congresso del 28 e 29 Gennaio '44 si svolse nel Teatro Piccinni di Bari nell'ambito del quale, parteciparono valenti personalità del mondo politico e socio-culturale, tra i quali Benedetto Croce relatore con un discorso di altissimo profilo politico.

Ovviamente terminata la fase di preparazione della formazione del contigente militarizzato, si passò alla fase vera e propria operativa partigiana partecipando nella lotta di liberazione delle isole dalmate e successivamente sul territorio continentale occupato dai nazisti.

Frattanto la formazione partigiana "Gramsci" composta da 150 unita compreso Carmine Baldari, si rafforzò di contingenza fino al punto di formare il V° battaglione A. Gramsci aggregate alla terza brigata oltremare della Precomosca.

II rafforzamento della formazione partigiana Itaiiana fu dovuta all'arrivo di soldati connazionali sfuggiti alia persecuzione dei nazisti.

II compito assegnato at giovanissimo combattente partigiano Baldari, fu di porta ordini, in considerazione del fatto che fosse il piu giovane (17 anni di eta) tra i compagni del battaglione Italiano.

Dopo tale esperienza, terminata con la liberazione di Monfalcone e tantissime altre località tra le quali Mostar, Sebbenca, Bicac, Demisc, Susak, Villa del Nevoso, San Pietro del Carso e via di seguito, incontrando i battaglioni Monfalcone e "Mazzini" già operanti nella zona Trieste - Monfalcone, si giunse al 25 Aprile 1945 alia fine della tragica guerra di aggressione da parte del nazi-fascismo.

Da qui si avviò, la fase di rientro nei paesi di origine. Rientrato a Galatina (LE) paese nativo di Carmine Baldari, dopo breve tempo, ossia negli anni 1947-1949, venne chiamato al servizio di obbligo di leva militare. Come prima destinazione, avvenne nel CAR di Palermo e successivamente a Udine da dove dopo un anno di servizio venne congedato con la qualifica di assaltatore.

Rientrato nella vita civile, riprende  lìattività lavorativa come barbiere e contestualmente si esercitava nella ripresa della pratica attiva della passione politica che caratterizzò I'uomo politico.

Tale attività politica, si riallacciò alla scelta di campo ideale del 28 Gennaio '44 fino ai tempi nostri sotto la bandiera comunista degli oppressi, espressa nei valori della solidarietà democratica, in difesa delta giustizia sociale.

Nel 1963, venne eletto segretario politico, nel congresso sezionale di Marina di Ginosa, succedendo al compagno Pompeo Bellosguardo, congresso presieduto dal compagno Camillo D'lppolito, svoltosi nel mese di novembre '63. Tale carica conferita a Carmine Baldari è stata riconfermata in continurta dai congressi nazionali dal 1963 al 1981 e successivamente dal 1990 al 1992.

Si deduce che il lavoro svolto in tutti questi anni, di formare un nuovo gruppo dirigente, sia stato, nonostante le rnolte difficoltà, rnolto positivo.

Attivita Istituzionali:

Venne eletto consigliere comunale il 23 Novembre 1964 ovviamente nella lista del P.C.I, elezione questa, riconfermata in tutte le altre susseguenti tornate elettorali con coerenti sensibilità politiche nate sotto la stessa e unica bandiera, fino al 1988, 20 Luglio con scioglimento del consiglio comunale per scadenza naturale del mandate come per legge; Tale riconferma a consigliere comunale dall'anno 1964 all'anno 1988 è stata una esperienza vissuta, desumo sia servita a dare un contributo utile alla comunita di Ginosa e Marina di Ginosa.

Stesso senso, stesso significato, stesso stile, stesso valore ebbe la delega ricevuta dal sindaco dell'epoca dott. Cosimo Inglese in sua rappresentanza nella frazione di Marina di Ginosa nelle qualita di delegato sindaco, nell'ambito dell'amministrazione di sinistra scaturita nel 1968, per un periodo di 7 (sette) anni fino al 1975.

In questo periodo venne nominato consigliere del consorzio inter-comunale turistico denominato "Costa Verde" in rappresentanza del Comune di Ginosa insieme al sindaco dott. Cosimo Inglese e il prof. Vincenzo Tamborrino, sede del consorzio Castellaneta Marina.

Successivamente venne nominato componente del comitato di gestione dell'unità sanitaria TA/1 con sede Citta Castellaneta.

Nel 1987 venne eletto assessors effettivo nell'ambito di un'amministrazione di alleanza democratica guidata dal dott. Mario D'AIconzo sindaco di Ginosa di quel periodo, anno. 1987-88.

Successivamente entro I'anno 1988 venne eletto nel consiglio di Circoscrizione di Marina di Ginosa, rimanendo in carica fino al 1993; Tale istituzione non ebbe più seguito per I'entrata in vigore della legge 142. Frattanto e in tale periodo venne eletto consigliere comunale di Ginosa il figlio Luciano primo genito.

E' stato tra i promotori della fondazione della cooperativa denominata "Cassa Rurale ed Artigiana ed eletto consigliere sin dalla costituzione il 23 Maggio 1966, riconfermato fino al 27 Aprite 1975.

E' stato sia pure per breve periodo componente del comitato federate del Partito Democratico della Sinistra per la Provincia di Taranto.

E' stato presidente del consiglio d'istituto scolastico in rappresentanza dei genitori alla scuola media R. Leone di Marina di Ginosa dal 1981 al 1983.
Chiudo cosi queste note biografiche, con semplicità di sintasi ,

Oggi 4 Novembre 2002 isieme ai miei sinceri apprezzamenti agli scritti del Professore Franco D'Attoma, unici nel suo genere della storia contemporanea di Ginosa. Altrettanti apprezzamenti vanno al direttore del quindicinale "La Goccia" Stefano Giov per le sue note recenti sul 4 Novembre. Con stima .

Carmine Baldari

Carmine Baldari

1983 Giovanni Greco intervista il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini : "Signor Presidente, dopo Pertini ci sarà un altro Pertini ?".

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o secondo Risorgimento fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana. Il movimento della Resistenza fu caratterizzato in Italia dall'impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (comunisti, azionisti, monarchici, socialisti, cattolici, liberali, repubblicani, anarchici), in maggioranza riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), i cui partiti componenti avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra.

PARTIGIANI MAGLIESI

Un marinaio, un aviatore, un paracadutista. Appare un po' riduttivo classificare in questo modo i tre partigiani magliesi scomparsi prima della Liberazione. Si tratta, rispettivamente, di Antonio Pisino, Medico Longo ed Ernesto Paiano, tre magliesi che, dopo l'8 settembre, si sono ritrovati a schierarsi contro i nazisti, gli occupanti, contro quella dittatura che in Italia durava ormai da vent'anni, e la reazione alla quale ha portato alla costituzione dello stato e dei suoi poteri così come li conosciamo oggi.  Tre magliesi che si trovavano in differenti luoghi in Italia, molto distanti tra loro, ma accomunati da comune impegno, comune passione, e purtroppo anche una fine molto simile. Appare  così lontano oggi parlare del sacrificio di questi tre giovani, ma è importante ricordare chi  ha deciso di dare la vita per la libertà degli altri e come ha agito perseguendo il proprio obbiettivo. Antonio Pisino, allo sbarco degli angloamericani, sì unì alle bande partigiane, dando il suo grande contributo in termini di disturbo e sabotaggio delle azioni nazifasciste, ma fu catturato presso la latteria Rossi nel dicembre 1943, forse a causa della delazione di un compagno. Medico Longo, invece, si trovava nel bresciano, dove erano attivi dei movimenti della resistenza bianca, in cui erano coinvolti moltissimi sacerdoti. Dapprima rifugiatosi presso una famiglia di Inzino di Gardone, frequentò un parroco del luogo, don Mario Guerini, ma fu catturato in un rastrellamento il 2 settembre 1944. Infine, Ernesto Paiano si offrì volontario in una pericolosa missione presso la Repubblica di Salò e fu arrestato dai tedeschi il 28 febbraio 1944. Tutti e tre i partigiani subirono una fine iniqua e ancora oggi avvolta dal mistero. Antonio Pisino riuscì a salvare i suoi compagni, consegnando a un carabiniere di passaggio la lista dei cospiratori, ma dovette comunque subire la tortura e l'imprigionamento a Regina Coeli, finché, dopo gli avvenimenti di via Rasella, perse la vita alle Fosse Ardeatine, probabilmente in seguito al fracassamento del cranio, attraverso un solo vigoroso colpo vibrato con un corpo contundente. Medico Longo, che si era  affiliato alla Brigata Garibaldi con il soprannome di Lino 2°, invece, morì fucilato in una data compresa tra il 2 e il 4 settembre 1944, anche lui dopo numerose sevizie, addirittura fino all'ultimo passo che lo condusse al luogo della morte, che raggiunse scalzo e con i piedi feriti. Ernesto Paiano subì anche il campo di concentramento e fu fucilato il 12 settembre 1944 in una caserma del bolzanese. A questi tre eroici partigiani è dedicata la lapide posta all'entrata del palazzo di città, affinché di essi resti imperitura memoria per le nuove generazioni.

 

a cura di Angela Leucci
pubblicato originariamente sulla Gazzetta del Mezzogiorno edizione di Lecce

ULTERIORI INFORMAZIONI SUI PARTIGIANI PUGLIESI E SALENTINI :
 

  • Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea

c/o Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia
Bari 70122, Piazza Roma, 37 - Tel. 080/54.04.004; fax 54.04.003
E -mail: biblioteca@consregpu.tno.it

  • Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea (IPSAIC)

Biblioteca multimediale del Consiglio regionale della Puglia
Via Giulio Petroni, 17 - Bari, tel: 080 5402712; fax: 080 5402775

http://www.memoriademocraticapugliese.it/ipsaic.html
e-mail: antifascismo@bcr.puglia.it
Direttore: prof. Vito Antonio Leuzzi

 

 

Elenco Partigiani Galatina

Parco Letterario, Storia e Preistoria del Salento

Elenco Partigiani e Antifascisti Salento

fonti a cura di Antonio Baldari

Mario Gualtieri, figlio del partigiano comandante Merlo e Raimondo Rodia -
Servizio di Paolo Congedo.

LUNEDI' 29 APRILE 2013 PRESSO AUDITORIUM SCUOLA MEDIA COLLEMETO, SI E' TENUTO UN INCONTRO TRA CITTADINANZA ED ALUNNI SUL TEMA DELLA CONOSCENZA DELLA STORIA NASCOSTA DEI PARTIGIANI DI TERRA D'OTRANTO. SONO INTERVENUTI RAIMONDO RODIA -STORICO LOCALE- ANTONIO BALDARI FIGLIO DEL PATRIOTA ANTIFASCISTA LEONARDO BALDARI - MARIO GUALTIERI FIGLIO DEL COMANDANTE PARTIGIANO DI REGGIO EMILIA.

Intervista a Serra Antonio, figlio del soldato Serra Luigi

Qui di seguito le ere e le popolazioni che hanno vissuto nel territorio salentino e che ne hanno costituito il "genius loci".
Torna alla pagina di STORIA per seguire le epoche successive

oppure continua la navigazione per temi e scegliere fra : Preistoria / Neolitico e Paleolitico - Età del Bronzo e del Ferro - Messapi - Romani - Medioevo - Età Moderna Borbone e Savoia - Età Contemporanea
Torna alla pagina del Parco Letterario del Salento oppure continua la navigazione per temi e scegliere fra :Artisti - Tenori - Personalità Storiche - Filosofi e Matematici - Poeti - Scienziati - Santi - Partigiani 

BelSalento è una produzione GIOVECOM - giovani e comunicazione ai siti

Qui Giovecom
Qui Giovecom  Raku Art

Qui Giovecom facebook

di Giovanni Greco

 

La flotta di BelSalento è ampia;

al momento ci sono sei temi con sei siti internet collegati l'uno con l'altro :

 

1) BelSalento Parco Letterario, Archeologia Industriale, Preistoria, Storia e Ambiente http://belsalento.wix.com/belsalento

2) La Cucina di BelSalento

http://belsalento.wix.com/lacucinadibelsalento

3) Arte Musica Poesie di BelSalento

http://belsalento.wix.com/arte-musica-poesia

4) BelSalento GreenLife

http://belsalento.wix.com/greenlife

5) BelSalento Cinema Teatro Webtv

http://belsalento.wix.com/cinema-teatro-webtv

6) BelSalento Foto
http://belsalento.wix.com/foto

e poi in facebook al sito
https://www.facebook.com/groups/belsalentoweb/
e su "Bel Salento - Solo per divertimento"
https://www.facebook.com/pages/Bel-Salento/304328566415441

a cura di Giovanni Greco

PARTIGIANI

COMUNI DEL SALENTO
--------------
Alessano,
--------------
Andrano,
--------------
Aradeo,
--------------
Arnesano,
--------------
Botrugno,
--------------
Campi Salentina,
--------------
Carmiano,
--------------
Casarano,
--------------
Castri di Lecce,
--------------
Castrignano de' Greci,
--------------
Castrignano del Capo,
--------------
Cavallino,
--------------
Copertino,

--------------

Corigliano.

--------------
Corsano,
--------------
Cutrofiano,
--------------
Diso,
--------------
Gagliano del Capo,
--------------
Galatina,
--------------
Galatone,
--------------
Giuggianello,
--------------
Guagnano,
--------------
Lecce,
--------------
Lizzanello,
--------------
Maglie,
--------------
Martano,
--------------
Matino,
--------------

Melpignano,

-------------
Miggiano,
--------------
Minervino di Lecce,
--------------
Monteroni di Lecce,
--------------
Montesano Salentino,
--------------
Muro Leccese,
--------------
Nardò,
--------------
Neviano,
--------------
Novoli,
--------------
Otranto,
--------------
Palmariggi,
--------------
Parabita,
--------------
Patù,
--------------
Poggiardo,
--------------
Racale,
--------------
Salice Salentino,
--------------
San Cassiano,
--------------
San Donato di Lecce,
--------------
San Pietro in Lama,
--------------
Sanarica,
--------------
Sannicola,
--------------
Seclì,

--------------

Soleto,

--------------
Specchia,
--------------
Spongano,
--------------
Squinzano,
--------------

Sternatia,

--------------
Surbo,
--------------
Taurisano,
--------------
Taviano,
--------------
Tiggiano,
--------------
Trepuzzi,
--------------
Tricase,
--------------
Tuglie,
--------------
Ugento,
--------------
Uggiano La Chiesa,
--------------
Zollino
--------------

Segui BelSalento in facebook al gruppo
BelSalentoWeb


 

 

 

 


o alla pagina
Bel Salento - Solo per divertimento

Archeologia Industriale leccese dall'800 al '900

bottom of page